Prodotto da
Locroi
Le prossime consegne verranno indicativamente effettuate nei giorni compresi tra il 3 Febbraio e il 5 Febbraio.
Ogni agricoltore raccoglie e spedisce i prodotti dai suoi campi.
Se ordini da produttori diversi, riceverai consegne separate.
Garantiamo freschezza di frutta e verdura e accorciamo il loro viaggio!
Il bergamotto raccolto a partire dalla fine di ottobre, freschissimo, nel suo colore verde.
Con il tempo assume una colorazione più gialla divenendo totalmente nel mese di gennaio con un'alta concentrazione di succo.
Buoni, freschi e anche curativi: i nostri bergamotti sono infatti ottimi in cucina, nella preparazione di dolci, marmellate e liquori, e aiutano anche a proteggere l'organismo dal colesterolo alto, essendo ricchi di Vitamina C e prevenendo malattie cardiovascolari. È per questo motivo che il bergamotto viene considerato l'agrume della salute per eccellenza.
Il frutto del bergamotto è chiamato esperidio: ha una forma sferica schiacciata ai poli, è di medie dimensioni e ha una buccia color giallo. Le sue origini sono tanto antiche quanto incerte: secondo alcune fonti la sua pianta proverrebbe dall’Oriente, secondo altre dalle Isole Canarie, secondo altre ancora dalla Calabria. Attualmente, infatti, la coltivazione del bergamotto a livello mondiale avviene proprio nella Provincia di Reggio Calabria, lungo la costa Jonica: è qui che, nel territorio compreso tra Reggio Calabria e la Locride, l’esposizione, il terreno alluvionale e il microclima ne favoriscono una produzione intensa ed ottimale. L’area coltivata è infatti ben riparata dal vento grazie alle colline che la circondano, e i giorni di sole sono circa 300 all’anno.
Come tipologia di pianta, il bergamotto si distingue per tre diverse cultivar:
Ottimo come antiossidante naturale, il bergamotto è formato da circa l'80 % di acqua, acido citrico, zuccheri (fruttosio, glucosio, saccarosio), proteine, fibre alimentari e vitamina C. Tra i minerali dominano sodio, potassio, magnesio e calcio. Una decina di gocce di olio essenziale di bergamotto hanno circa 40 calorie.
I bergamotti biologici, come del resto l’intera tipologia di agrume, sono particolarmente efficaci nel ridurre il colesterolo LDL, o cattivo, aumentando i valori del colesterolo “buono” e combattendo la glicemia alta. I benefici di questa pianta non si fermano qui:
I bergamotti non trattati sono ottimi in cucina e possono essere utilizzati in diversi modi. Dalle spremute fresche (anche mescolate con Arance Navel) alla preparazione di dolci, canditi e marmellate, fino alla preparazione di liquori grazie al profumo della scorza, questi agrumi sono ottimi anche per aromatizzare il thè come sostituti del limone.
I nostri bergamotti biologici non vengono trattati nemmeno dopo la raccolta (per cui non sono utilizzate cere o antimuffa che danno un aspetto migliore e aumentano la durata di conservazione). La raccolta avviene il giorno stesso della spedizione: è per questo che i nostri bergamotti non solo sono genuini, ma anche freschissimi.
La coltivazione avviene a pieno campo, seguendo il metodo della produzione biologica. Grazie all’assenza di trattamenti dopo la raccolta, è possibile utilizzare la buccia, ricca di olii essenziali, per aromatizzare numerosi piatti in cucina o per preparare liquori. I nostri bergamotti non trattati, grazie alla loro freschezza, durano diverse settimane dopo la raccolta. Occorre però stare attenti al luogo di conservazione, che deve essere un ambiente secco e fresco, come una veranda o un balcone, ma lontano dal contatto diretto con i raggi del sole.
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione sulla vendita dei nostri bergamotti non trattati, o per scoprire di più sui nostri prodotti. Ci teniamo a garantire la massima tranquillità con il vostro ordine. È possibile contattarci via email a info@orteat.com o telefonicamente (anche su WhatsApp) al 392.2012933.
Informazioni Generali
Varietà: Bergamotti
Periodo di raccolta: da novembre
Calibro: medio/piccolo
Produttore: Azienda Agricola Locroi
Le prossime consegne verranno indicativamente effettuate nei giorni compresi tra il 3 Febbraio e il 5 Febbraio.
Ogni agricoltore raccoglie e spedisce i prodotti dai suoi campi.
Se ordini da produttori diversi, riceverai consegne separate.
Garantiamo freschezza di frutta e verdura e accorciamo il loro viaggio!
Il bergamotto raccolto a partire dalla fine di ottobre, freschissimo, nel suo colore verde.
Con il tempo assume una colorazione più gialla divenendo totalmente nel mese di gennaio con un'alta concentrazione di succo.
Buoni, freschi e anche curativi: i nostri bergamotti sono infatti ottimi in cucina, nella preparazione di dolci, marmellate e liquori, e aiutano anche a proteggere l'organismo dal colesterolo alto, essendo ricchi di Vitamina C e prevenendo malattie cardiovascolari. È per questo motivo che il bergamotto viene considerato l'agrume della salute per eccellenza.
Il frutto del bergamotto è chiamato esperidio: ha una forma sferica schiacciata ai poli, è di medie dimensioni e ha una buccia color giallo. Le sue origini sono tanto antiche quanto incerte: secondo alcune fonti la sua pianta proverrebbe dall’Oriente, secondo altre dalle Isole Canarie, secondo altre ancora dalla Calabria. Attualmente, infatti, la coltivazione del bergamotto a livello mondiale avviene proprio nella Provincia di Reggio Calabria, lungo la costa Jonica: è qui che, nel territorio compreso tra Reggio Calabria e la Locride, l’esposizione, il terreno alluvionale e il microclima ne favoriscono una produzione intensa ed ottimale. L’area coltivata è infatti ben riparata dal vento grazie alle colline che la circondano, e i giorni di sole sono circa 300 all’anno.
Come tipologia di pianta, il bergamotto si distingue per tre diverse cultivar:
Ottimo come antiossidante naturale, il bergamotto è formato da circa l'80 % di acqua, acido citrico, zuccheri (fruttosio, glucosio, saccarosio), proteine, fibre alimentari e vitamina C. Tra i minerali dominano sodio, potassio, magnesio e calcio. Una decina di gocce di olio essenziale di bergamotto hanno circa 40 calorie.
I bergamotti biologici, come del resto l’intera tipologia di agrume, sono particolarmente efficaci nel ridurre il colesterolo LDL, o cattivo, aumentando i valori del colesterolo “buono” e combattendo la glicemia alta. I benefici di questa pianta non si fermano qui:
I bergamotti non trattati sono ottimi in cucina e possono essere utilizzati in diversi modi. Dalle spremute fresche (anche mescolate con Arance Navel) alla preparazione di dolci, canditi e marmellate, fino alla preparazione di liquori grazie al profumo della scorza, questi agrumi sono ottimi anche per aromatizzare il thè come sostituti del limone.
I nostri bergamotti biologici non vengono trattati nemmeno dopo la raccolta (per cui non sono utilizzate cere o antimuffa che danno un aspetto migliore e aumentano la durata di conservazione). La raccolta avviene il giorno stesso della spedizione: è per questo che i nostri bergamotti non solo sono genuini, ma anche freschissimi.
La coltivazione avviene a pieno campo, seguendo il metodo della produzione biologica. Grazie all’assenza di trattamenti dopo la raccolta, è possibile utilizzare la buccia, ricca di olii essenziali, per aromatizzare numerosi piatti in cucina o per preparare liquori. I nostri bergamotti non trattati, grazie alla loro freschezza, durano diverse settimane dopo la raccolta. Occorre però stare attenti al luogo di conservazione, che deve essere un ambiente secco e fresco, come una veranda o un balcone, ma lontano dal contatto diretto con i raggi del sole.
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione sulla vendita dei nostri bergamotti non trattati, o per scoprire di più sui nostri prodotti. Ci teniamo a garantire la massima tranquillità con il vostro ordine. È possibile contattarci via email a info@orteat.com o telefonicamente (anche su WhatsApp) al 392.2012933.
Informazioni Generali
Varietà: Bergamotti
Periodo di raccolta: da novembre
Calibro: medio/piccolo
Produttore: Azienda Agricola Locroi