Cooperativa Sociale “Si Può Fare”

Cooperativa Sociale “Si Può Fare”

Agricoltura Biologica Siciliana Locale

Immaginate una terra da coltivare nelle campagne siciliane, immaginate che ogni albero ed ogni frutto che cresce sia coltivato da ragazzi, uomini e donne che hanno l’agricoltura come unico mondo.
Un mondo, ma anche un modo per impegnarsi e ridare vita al territorio.
Il progetto “Si Può Fare” - e già il nome non è un caso - nasce proprio con questo obiettivo: offrire una nuova via, quella della terra, percorribile. Offrire un nuovo viaggio e una nuova meta a tutti coloro che per un motivo o per un altro sono arrivati fin lì.

La Cooperativa Sociale “Si Può Fare” Onlus nasce per sostenere e promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso una serie di servizi alla persona e attività riguardanti un programma di Agricoltura Sociale. L'obiettivo è favorire una maggiore inclusione e integrazione, attraverso la promozione di politiche etiche e sostenibili. 
Viene fondata nel 2013 a Noto, nel sud della Sicilia Orientale.
Oggi si muove tra cura e inserimento lavorativo, cercando di costruire ponti tra queste due dimensioni apparentemente distanti, ma accomunate dal garantire un dignitoso livello di qualità di vita. Ecco perché oltre all’assistenza, vengono offerti percorsi riabilitativi ed educativi orientati.


Valorizzare la diversità degli esseri umani e valorizzare la biodiversità del territorio, da un’unione così non può che nascere autenticità. Ogni persona dentro la cooperativa sociale trova il suo posto nel mondo, un posto che gli permette di crescere, di migliorarsi e di esprimere se stessi.

L’espressione e la libertà diventa creatività, sperimentazione. Sempre custodendo la terra che ha reso possibile tutto questo.
In ogni coltivazione viene sempre tutelato ogni passaggio, dalla coltivazione alla raccolta, passando anche dalla conservazione.
Un passaggio obbligato che viene svolto con il massimo rispetto della terra e dei suoi tempi.

Ed è proprio di tempo che ci parlano Elena e Federica, che collaborano a questo progetto speciale.
Tempo magico, che dà vita non solo a frutta e verdura, ma alla rinascita personale di tutti coloro che ci lavorano.

Quando chiediamo se i ragazzi che lavorano lì sono felici, loro ci rispondono così: uscire di casa ogni giorno, trovare una motivazione abbastanza forte che li spinga ad impegnarsi, socializzando con gli altri ragazzi, lavorando insieme ad un progetto comune. I risultati si vedono eccome, non solo nel prodotto finale, ma anche nella singola personalità di ognuno.
Uno scambio e una condivisione che li lega e che rende ancora più speciale la vita.

I nostri terreni

I terreni della cooperativa si estendono nella Sicilia Orientale, a Noto, comprendono la raccolta e la trasformazione di prodotti bio, appena raccolti e di stagione. Per ogni acquisto Bio ed Etico si aiuterà a sostenere progetti sociali. I prodotti sono coltivati in orti sinergici. L’orto sinergico promuove meccanismi di auto fertilità del terreno, senza arature né concimi, ma associando particolari piante per ogni esigenza, un nuovo modo di concepire il rapporto tra l’agricoltore e la sua terra. Tutti i prodotti vengono raccolti e lavorati a mano, anche il processo di etichettatura viene svolto manualmente, ad occuparsene sono i ragazzi con diverse abilità, ci piace chiamarli così, persone che riescono a fare meglio altre cose.
 Ognuno di loro ha un contratto regolarmente registrato, che prevede un compenso equo e regolare. Con l'acquisto si sostiene il progetto principale: offrire servizi assistenziali a soggetti svantaggiati, promuovendo il reinserimento lavorativo mediante l’attività agricola.

Cooperativa Sociale “Si Può Fare”

Cooperativa Sociale “Si Può Fare”

Agricoltura Biologica Siciliana Locale

Immaginate una terra da coltivare nelle campagne siciliane, immaginate che ogni albero ed ogni frutto che cresce sia coltivato da ragazzi, uomini e donne che hanno l’agricoltura come unico mondo.
Un mondo, ma anche un modo per impegnarsi e ridare vita al territorio.
Il progetto “Si Può Fare” - e già il nome non è un caso - nasce proprio con questo obiettivo: offrire una nuova via, quella della terra, percorribile. Offrire un nuovo viaggio e una nuova meta a tutti coloro che per un motivo o per un altro sono arrivati fin lì.

La Cooperativa Sociale “Si Può Fare” Onlus nasce per sostenere e promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso una serie di servizi alla persona e attività riguardanti un programma di Agricoltura Sociale. L'obiettivo è favorire una maggiore inclusione e integrazione, attraverso la promozione di politiche etiche e sostenibili. 
Viene fondata nel 2013 a Noto, nel sud della Sicilia Orientale.
Oggi si muove tra cura e inserimento lavorativo, cercando di costruire ponti tra queste due dimensioni apparentemente distanti, ma accomunate dal garantire un dignitoso livello di qualità di vita. Ecco perché oltre all’assistenza, vengono offerti percorsi riabilitativi ed educativi orientati.


Valorizzare la diversità degli esseri umani e valorizzare la biodiversità del territorio, da un’unione così non può che nascere autenticità. Ogni persona dentro la cooperativa sociale trova il suo posto nel mondo, un posto che gli permette di crescere, di migliorarsi e di esprimere se stessi.

L’espressione e la libertà diventa creatività, sperimentazione. Sempre custodendo la terra che ha reso possibile tutto questo.
In ogni coltivazione viene sempre tutelato ogni passaggio, dalla coltivazione alla raccolta, passando anche dalla conservazione.
Un passaggio obbligato che viene svolto con il massimo rispetto della terra e dei suoi tempi.

Ed è proprio di tempo che ci parlano Elena e Federica, che collaborano a questo progetto speciale.
Tempo magico, che dà vita non solo a frutta e verdura, ma alla rinascita personale di tutti coloro che ci lavorano.

Quando chiediamo se i ragazzi che lavorano lì sono felici, loro ci rispondono così: uscire di casa ogni giorno, trovare una motivazione abbastanza forte che li spinga ad impegnarsi, socializzando con gli altri ragazzi, lavorando insieme ad un progetto comune. I risultati si vedono eccome, non solo nel prodotto finale, ma anche nella singola personalità di ognuno.
Uno scambio e una condivisione che li lega e che rende ancora più speciale la vita.

I nostri terreni

I terreni della cooperativa si estendono nella Sicilia Orientale, a Noto, comprendono la raccolta e la trasformazione di prodotti bio, appena raccolti e di stagione. Per ogni acquisto Bio ed Etico si aiuterà a sostenere progetti sociali. I prodotti sono coltivati in orti sinergici. L’orto sinergico promuove meccanismi di auto fertilità del terreno, senza arature né concimi, ma associando particolari piante per ogni esigenza, un nuovo modo di concepire il rapporto tra l’agricoltore e la sua terra. Tutti i prodotti vengono raccolti e lavorati a mano, anche il processo di etichettatura viene svolto manualmente, ad occuparsene sono i ragazzi con diverse abilità, ci piace chiamarli così, persone che riescono a fare meglio altre cose.
 Ognuno di loro ha un contratto regolarmente registrato, che prevede un compenso equo e regolare. Con l'acquisto si sostiene il progetto principale: offrire servizi assistenziali a soggetti svantaggiati, promuovendo il reinserimento lavorativo mediante l’attività agricola.

Cosa producono i nostri campi

Dove crescono i nostri prodotti

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il 10€ di sconto!

Scopri storie, offerte e prodotti dei nostri agricoltori, ricevi la nostra Newsletter e supporta sempre il loro lavoro. Iscrivendoti adesso ottieni 10 euro di sconto da usare sul tuo primo ordine da almeno 39 euro per acquistare direttamente dai produttori.

Acconsento a ricevere via email la Newsletter di Orteat. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

-->
Italiano
Italiano