Ci sono passioni che ci vengono a cercare, ci uniscono e ci legano. E quando l'amore è veramente autentico diventa il filo conduttore delle nostre vite, viene condiviso, tramandato e ascoltato.
Ed è proprio di "amore" che parliamo, quando incontriamo Marisa e Matteo. Due storie apparentemente diverse, che si uniscono grazie all'amore, non solo quello che li lega gli uni agli altri, ma anche quello che li lega all'agricoltura.
Matteo è una agronomo laureato in scienze agrarie di Faenza che decide di prendere le redini dell'azienda agricola di famiglia, dove è nato e cresciuto.
Marisa, la strada dell'agricoltura invece non la voleva proprio seguire, è quasi un obbligo per lei iscriversi alla scuola di perito agrario, ed è quasi una magia scoprire come quel mondo inizia ad appassionarla.
Siamo nel 1999 quando Matteo e Marisa si sposano e decidono di dedicarsi interamente all'Azienda Agricola Vernelli, che prende il nome dalle magnifiche colline di Faenza, dove si estende circondata da boschi e vegetazione. Un luogo che sembra già vocato all'agricoltura e che proprio nel 1999 ottiene la certificazione biologica.
La passione di Matteo è dinamica e in continua evoluzione, ogni giorno sperimenta nuovi metodi di coltivazione biologica e si dedica interamente all'agricoltura. Marisa ci racconta del suo cambiamento di vita repentino: da borsista all'università all'insegnamento in un un'istituto agrario, accompagnata sempre alla vita nei campi, fatta di fatica ed infinito amore.
Ci parla di come sia difficile realizzare una produzione biologica e di quanto sia importate adottare metodi sostenibili per la coltivazione di Pesche, Nettarine e Albicocche.
Alla fine le chiediamo se abbia mai avuto un momento difficile nel quale si sia pentita della scelta fatta, lei ci risponde così: i momenti difficili sono stati tantissimi, ci siamo chiesti perché a noi agricoltori non venisse mai riconosciuto il giusto valore e il giusto prezzo per il lavoro che svolgiamo. Ogni giorno la fatica è tanta, tantissima. Poi però ci sono i nostri figli, c'è Giada la più piccola che si appassiona ogni giorno di più all'agricoltura e agli animali, un giorno mi ha persino convinta ad adottare un piccolo cavallo e adesso ci ritroviamo con una Fattoria biologica. Questo ripaga tutta la fatica, l'amore ripaga sempre tutto.
Noi siamo d'accordo con Marisa, crediamo che l'amore per la nostra terra ci leghi ancora più forte alle nostre radici e possa essere un valore universale da tramandare nel tempo. PS: Marisa ci confida che Giada forse da grande farà la veterinaria, e magari chissà se si prenderà cura anche dell'azienda di famiglia!
L'azienda Agricola Bio Vernelli si trova a Faenza, in provincia di Ravenna, un territorio molto vocato all'agricoltura biologica. I terreni dell'azienda si trovano in una posizione privilegiata perché circondata da boschetti, alberi isolati e in filari, siepi alberate ed una fitta vegetazione. L'azienda è dislocata in una zona prevalentemente collinare su tre differenti fondi, due dei quali situati in località Tebano nel comune di Faenza (RA) e il terzo in località Carseggio nel comune di Casalfiumanese (BO). Su quest’ultimo la coltura prevalente è l’albicocco affiancata dalle nettarine. A partire dal 2002 l'azienda ha scelto di rinunciare all'utilizzo di prodotti di sintesi chimica, effettuando la difesa delle piante dai parassiti e la concimazione esclusivamente con tecniche a bassissimo impatto ambientale imperniate sull'utilizzo di prodotti di origine naturale. Uno dei metodi di coltivazione sostenibile adottato da Marisa e Matteo consiste nell'inerbimento totale, ossia nell'evitare quanto più possibile di tagliare l'erba naturale che cresce spontaneamente e che ha lo scopo di favorire la riproduzione di predatori degli insetti dannosi per le piante coltivate. Il vantaggio di questo metodo è duplice: favorire la biodiversità e difendere alberi e piante coltivate.
Ci sono passioni che ci vengono a cercare, ci uniscono e ci legano. E quando l'amore è veramente autentico diventa il filo conduttore delle nostre vite, viene condiviso, tramandato e ascoltato.
Ed è proprio di "amore" che parliamo, quando incontriamo Marisa e Matteo. Due storie apparentemente diverse, che si uniscono grazie all'amore, non solo quello che li lega gli uni agli altri, ma anche quello che li lega all'agricoltura.
Matteo è una agronomo laureato in scienze agrarie di Faenza che decide di prendere le redini dell'azienda agricola di famiglia, dove è nato e cresciuto.
Marisa, la strada dell'agricoltura invece non la voleva proprio seguire, è quasi un obbligo per lei iscriversi alla scuola di perito agrario, ed è quasi una magia scoprire come quel mondo inizia ad appassionarla.
Siamo nel 1999 quando Matteo e Marisa si sposano e decidono di dedicarsi interamente all'Azienda Agricola Vernelli, che prende il nome dalle magnifiche colline di Faenza, dove si estende circondata da boschi e vegetazione. Un luogo che sembra già vocato all'agricoltura e che proprio nel 1999 ottiene la certificazione biologica.
La passione di Matteo è dinamica e in continua evoluzione, ogni giorno sperimenta nuovi metodi di coltivazione biologica e si dedica interamente all'agricoltura. Marisa ci racconta del suo cambiamento di vita repentino: da borsista all'università all'insegnamento in un un'istituto agrario, accompagnata sempre alla vita nei campi, fatta di fatica ed infinito amore.
Ci parla di come sia difficile realizzare una produzione biologica e di quanto sia importate adottare metodi sostenibili per la coltivazione di Pesche, Nettarine e Albicocche.
Alla fine le chiediamo se abbia mai avuto un momento difficile nel quale si sia pentita della scelta fatta, lei ci risponde così: i momenti difficili sono stati tantissimi, ci siamo chiesti perché a noi agricoltori non venisse mai riconosciuto il giusto valore e il giusto prezzo per il lavoro che svolgiamo. Ogni giorno la fatica è tanta, tantissima. Poi però ci sono i nostri figli, c'è Giada la più piccola che si appassiona ogni giorno di più all'agricoltura e agli animali, un giorno mi ha persino convinta ad adottare un piccolo cavallo e adesso ci ritroviamo con una Fattoria biologica. Questo ripaga tutta la fatica, l'amore ripaga sempre tutto.
Noi siamo d'accordo con Marisa, crediamo che l'amore per la nostra terra ci leghi ancora più forte alle nostre radici e possa essere un valore universale da tramandare nel tempo. PS: Marisa ci confida che Giada forse da grande farà la veterinaria, e magari chissà se si prenderà cura anche dell'azienda di famiglia!
L'azienda Agricola Bio Vernelli si trova a Faenza, in provincia di Ravenna, un territorio molto vocato all'agricoltura biologica. I terreni dell'azienda si trovano in una posizione privilegiata perché circondata da boschetti, alberi isolati e in filari, siepi alberate ed una fitta vegetazione. L'azienda è dislocata in una zona prevalentemente collinare su tre differenti fondi, due dei quali situati in località Tebano nel comune di Faenza (RA) e il terzo in località Carseggio nel comune di Casalfiumanese (BO). Su quest’ultimo la coltura prevalente è l’albicocco affiancata dalle nettarine. A partire dal 2002 l'azienda ha scelto di rinunciare all'utilizzo di prodotti di sintesi chimica, effettuando la difesa delle piante dai parassiti e la concimazione esclusivamente con tecniche a bassissimo impatto ambientale imperniate sull'utilizzo di prodotti di origine naturale. Uno dei metodi di coltivazione sostenibile adottato da Marisa e Matteo consiste nell'inerbimento totale, ossia nell'evitare quanto più possibile di tagliare l'erba naturale che cresce spontaneamente e che ha lo scopo di favorire la riproduzione di predatori degli insetti dannosi per le piante coltivate. Il vantaggio di questo metodo è duplice: favorire la biodiversità e difendere alberi e piante coltivate.