Patrizia

Patrizia

Azienda Agricola Bittarelli

Quando abbiamo conosciuto questa azienda agricola, a colpirci è stata la lunga generazione che porta dietro, dal 1940 ad oggi la famiglia di Patrizia coltiva questi terreni umbri. 
Ed è il caso di dire che qui i sapori incontrano i saperi, tra la condivisione, la tradizione e l'innovazione la famiglia Bittarelli si impegna per far riscoprire il gusto autentico dei Legumi Biologici e di stagione.

E proprio perché l'Umbria, più precisamente Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, ben si presta a questo tipo di produzione, ogni risorsa è protetta e rispettata, seguendo un principio cardine: la sostenibilità.
Alcuni dei migliori legumi sono raccolti a mano, perché il tempo e l'attesa rendono ancora più autentico e unico un prodotto della terra. 

Oggi l'Azienda Agricola Bittarelli è un luogo dove territorio, coltivazioni e sapienza si uniscono per condividere uno stile alimentare sano e consapevole.  
A gestire questa realtà è Patrizia, insieme a suo marito Patrizio e i figli Luca e Marco.
Ad aiutarli ci sono i nipoti, i cugini, insomma una grande famiglia dedita alla coltivazione, con un solo amore per il territorio.

Dal 2013 l'Azienda è anche Fattoria Didattica nell'intento di proporre a bambini ed adulti attività educative attive, tramite esperienze pratiche, per far conoscere e tramandare i mestieri degli agricoltori e il mondo contadino, i prodotti dell'orto e le altre coltivazioni, il rispetto dell'ambiente, la conoscenza delle produzioni tipiche e genuine e la loro degustazione.

Quando chiediamo a Patrizia se è felice della scelta fatta, ci racconta che sì lo è, ma che è anche inevitabile dire che la scelta di fare gli agricoltori comporta tanti ostacoli da superare, non in ultimo il giusto compenso per il lavoro che viene svolto. 
Bisogna essere multifunzionali, così ci racconta, aggiustare sempre il tiro, correggere e innovare.
E se la terra e il prodotto possono raggiungere standard altissimi, il prezzo che viene loro riconosciuto è sempre limitato. 
Perché per fare l'agricoltore al giorno d'oggi ci vuole coraggio, un mestiere che viene messo in ombra dalle continue richieste durante la filiera e i numerosi intermediari che contraddistinguono questo difficile settore.
Ridare valore e dignità all'agricoltura, vuol dire riconoscere l'enorme rilevanza che ha nel nostro pianeta.
Il cibo è quello che ci mantiene vivi e mantiene vivo il pianeta, ecco perché coloro che lo producono dovrebbero essere tutelati e valorizzati.

I nostri terreni

L' Azienda è situata a 300 mt s.l.m. sulle colline del Lago Trasimeno. La famiglia Bittarelli vive e lavora in questi terreni dal 1940, prima come contadini e dal 1970 come proprietari. Nasce quindi l'Azienda Agricola Bittarelli a conduzione familiare, che si estende su circa 30 ettari e utilizza per le sue produzioni il metodo biologico e della rotazione dei terreni, per ottenere un raccolto sano e di qualità. Dal 2003 hanno iniziato la produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e Fagiolina del Trasimeno, antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità, tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno. Si contraddistingue per il colore, bianco o policromatico, le piccole dimensioni e il gusto unico e delicato. Viene raccolta a mano.

Patrizia

Patrizia

Azienda Agricola Bittarelli

Quando abbiamo conosciuto questa azienda agricola, a colpirci è stata la lunga generazione che porta dietro, dal 1940 ad oggi la famiglia di Patrizia coltiva questi terreni umbri. 
Ed è il caso di dire che qui i sapori incontrano i saperi, tra la condivisione, la tradizione e l'innovazione la famiglia Bittarelli si impegna per far riscoprire il gusto autentico dei Legumi Biologici e di stagione.

E proprio perché l'Umbria, più precisamente Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, ben si presta a questo tipo di produzione, ogni risorsa è protetta e rispettata, seguendo un principio cardine: la sostenibilità.
Alcuni dei migliori legumi sono raccolti a mano, perché il tempo e l'attesa rendono ancora più autentico e unico un prodotto della terra. 

Oggi l'Azienda Agricola Bittarelli è un luogo dove territorio, coltivazioni e sapienza si uniscono per condividere uno stile alimentare sano e consapevole.  
A gestire questa realtà è Patrizia, insieme a suo marito Patrizio e i figli Luca e Marco.
Ad aiutarli ci sono i nipoti, i cugini, insomma una grande famiglia dedita alla coltivazione, con un solo amore per il territorio.

Dal 2013 l'Azienda è anche Fattoria Didattica nell'intento di proporre a bambini ed adulti attività educative attive, tramite esperienze pratiche, per far conoscere e tramandare i mestieri degli agricoltori e il mondo contadino, i prodotti dell'orto e le altre coltivazioni, il rispetto dell'ambiente, la conoscenza delle produzioni tipiche e genuine e la loro degustazione.

Quando chiediamo a Patrizia se è felice della scelta fatta, ci racconta che sì lo è, ma che è anche inevitabile dire che la scelta di fare gli agricoltori comporta tanti ostacoli da superare, non in ultimo il giusto compenso per il lavoro che viene svolto. 
Bisogna essere multifunzionali, così ci racconta, aggiustare sempre il tiro, correggere e innovare.
E se la terra e il prodotto possono raggiungere standard altissimi, il prezzo che viene loro riconosciuto è sempre limitato. 
Perché per fare l'agricoltore al giorno d'oggi ci vuole coraggio, un mestiere che viene messo in ombra dalle continue richieste durante la filiera e i numerosi intermediari che contraddistinguono questo difficile settore.
Ridare valore e dignità all'agricoltura, vuol dire riconoscere l'enorme rilevanza che ha nel nostro pianeta.
Il cibo è quello che ci mantiene vivi e mantiene vivo il pianeta, ecco perché coloro che lo producono dovrebbero essere tutelati e valorizzati.

I nostri terreni

L' Azienda è situata a 300 mt s.l.m. sulle colline del Lago Trasimeno. La famiglia Bittarelli vive e lavora in questi terreni dal 1940, prima come contadini e dal 1970 come proprietari. Nasce quindi l'Azienda Agricola Bittarelli a conduzione familiare, che si estende su circa 30 ettari e utilizza per le sue produzioni il metodo biologico e della rotazione dei terreni, per ottenere un raccolto sano e di qualità. Dal 2003 hanno iniziato la produzione di ceci piccoli nazionali, farro, orzo, cicerchie e Fagiolina del Trasimeno, antichissimo legume che ha trovato in questi luoghi il clima e i terreni ideali per diventare un prodotto unico e di alta qualità, tutelato dal Consorzio Fagiolina del Trasimeno. Si contraddistingue per il colore, bianco o policromatico, le piccole dimensioni e il gusto unico e delicato. Viene raccolta a mano.

Cosa producono i nostri campi

Dove crescono i nostri prodotti

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il 10€ di sconto!

Scopri storie, offerte e prodotti dei nostri agricoltori, ricevi la nostra Newsletter e supporta sempre il loro lavoro. Iscrivendoti adesso ottieni 10 euro di sconto da usare sul tuo primo ordine da almeno 49 euro per acquistare direttamente dai produttori.

Acconsento a ricevere via email la Newsletter di Orteat. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

-->
Italiano
Italiano