Quando fai la spesa, ti capita di leggere l’etichetta ma non sapere bene cosa cercare? Non sei solo. Le etichette alimentari sono uno strumento fondamentale per capire cosa stiamo portando in tavola, ma spesso il linguaggio tecnico, le sigle e le diciture possono risultare poco chiare.
In questo articolo, ti guidiamo passo dopo passo nella lettura dell’etichetta alimentare, per aiutarti a fare scelte più consapevoli, sane e sostenibili.
Perché è importante leggere l’etichetta?
L’etichetta alimentare è una sorta di “carta d’identità” del prodotto. Contiene tutte le informazioni necessarie per valutare:
-
La qualità del cibo
-
La provenienza degli ingredienti
-
La presenza di allergeni
-
L’impatto nutrizionale sul nostro organismo
-
Il rispetto per l’ambiente e il territorio
In breve: ci aiuta a scegliere non solo cosa mangiare, ma anche come vivere meglio.
Le sezioni principali da controllare
1. Lista ingredienti
-
Ordine decrescente: Gli ingredienti sono elencati dal più presente al meno presente. Se zucchero o oli raffinati compaiono tra i primi, il prodotto è probabilmente poco salutare.
-
Più corta è, meglio è: Una lista ingredienti semplice e breve è spesso indice di un prodotto meno trasformato e più naturale.
-
Evita gli “ingredienti misteriosi”: Additivi, sigle tipo E250, aromi “non specificati” o grassi vegetali “non meglio identificati” dovrebbero metterci in allerta.
2. Tabella nutrizionale
Obbligatoria per legge, riporta i valori per 100g/100ml e talvolta per porzione. Ecco cosa osservare:
-
Energia (kcal/kJ): Attenzione a non abusare di cibi troppo calorici, specie se pieni di zuccheri o grassi.
-
Grassi totali e grassi saturi: I grassi saturi in eccesso sono da limitare. Meglio scegliere prodotti ricchi di grassi buoni (mono e polinsaturi).
-
Zuccheri: Non confonderli con i carboidrati totali. Gli “zuccheri” indicano quelli semplici, che andrebbero limitati, soprattutto se aggiunti.
-
Fibre: Più ce ne sono, meglio è! Le fibre aiutano la digestione e saziano di più.
-
Proteine e sale: Le proteine sono importanti, ma attenzione al sale: dovrebbe restare sotto i 5 g al giorno.
3. Origine e provenienza
In un mondo sempre più globalizzato, sapere da dove arriva il nostro cibo è fondamentale.
Cerca prodotti con origine italiana o regionale dichiarata. In caso di prodotti freschi (frutta, verdura, latte, carne), è obbligatorio indicarla.
Preferisci filiere corte, trasparenti e tracciabili: sostieni i piccoli produttori e riduci l’impatto ambientale del trasporto.
4. Allergeni
Gli allergeni devono essere indicati chiaramente e in grassetto o con un colore diverso.
Attenzione a:
-
Glutine
-
Latte e derivati
-
Frutta a guscio
-
Soia
-
Uova
-
Crostacei
-
Senape
-
Sedano, ecc.
Anche se non hai intolleranze, è utile sapere cosa contiene il prodotto, per esempio se vuoi evitarli per scelta personale.
5. Diciture ingannevoli: attenzione al marketing
Occhio alle frasi che sembrano rassicuranti ma che non sempre corrispondono a una reale qualità del prodotto:
“Senza zuccheri aggiunti” → potrebbe comunque contenere dolcificanti artificiali.
“Naturale” → non è un termine regolamentato.
“Fonte di fibre” o “ricco di vitamine” → spesso sono usati per compensare altri aspetti poco sani.
Cosa cercare in un'etichetta “Orteat-style”
Se ami i prodotti genuini, locali e trasparenti, ci sono alcune parole chiave da tenere d’occhio:
100% italiano
Biologico certificato
Ingredienti semplici e riconoscibili
Filiera corta o tracciabile
Nessun additivo chimico o conservante artificiale
In sintesi: la checklist veloce per leggere bene un’etichetta
✔ Leggi la lista ingredienti: corta e semplice è meglio
✔ Controlla zuccheri, grassi saturi, sale e fibre
✔ Verifica provenienza e origine
✔ Occhio agli allergeni
✔ Non farti ingannare da claim generici
Educarsi a leggere le etichette è un atto di cura. Prendersi qualche secondo in più per leggere un’etichetta significa scegliere meglio per sé, per gli altri e per il pianeta. Un piccolo gesto che fa una grande differenza.
Condividi questo articolo se pensi che leggere le etichette sia un superpotere da diffondere!