Cos’è la filiera corta e perché fa bene (a te e all’ambiente)

Cos’è la filiera corta e perché fa bene (a te e all’ambiente)

Cos’è la filiera corta e perché fa bene (a te e all’ambiente)

Cos’è la filiera corta e perché fa bene (a te e all’ambiente)

In Italia, il cibo è molto più che nutrimento: è cultura, identità, territorio. L’agroalimentare non rappresenta solo un settore economico strategico, ma anche un patrimonio di saperi e tradizioni che ci definiscono. E oggi, in un contesto in cui sempre più persone desiderano fare scelte consapevoli, si sente parlare con crescente interesse di filiera corta. Ma cosa significa esattamente? E perché è così importante, per noi e per l’ambiente?

Cos’è la filiera corta

La filiera agroalimentare è l’insieme delle fasi che un prodotto alimentare attraversa, dalla produzione della materia prima fino alla tavola del consumatore. Può essere lunga o corta, a seconda del numero di passaggi e di soggetti coinvolti (produttori, trasformatori, trasportatori, distributori, rivenditori, ecc.).

La filiera corta si distingue per la riduzione al minimo degli intermediari e delle distanze tra chi produce e chi consuma. In molti casi si parla anche di prodotti a km zero, poiché vengono coltivati o trasformati vicino al luogo di vendita o consumo. Questo modello permette un contatto più diretto tra agricoltore e consumatore, valorizzando la produzione locale, garantendo trasparenza e migliorando la sostenibilità del sistema agroalimentare.

Caratteristiche principali della filiera corta

  • Prodotti locali e stagionali: coltivati o prodotti nelle vicinanze della comunità in cui vengono consumati.

  • Numero limitato di intermediari: spesso si tratta di vendita diretta o tramite piccoli commercianti locali.

  • Maggiore tracciabilità: grazie alla catena breve, è più facile risalire all’origine del prodotto.

  • Freschezza e qualità superiore: i prodotti percorrono meno strada e subiscono meno trattamenti.

  • Sostenibilità ambientale: riduce le emissioni da trasporto e promuove pratiche agricole più rispettose.

  • Supporto all’economia locale: incentiva l’occupazione e rafforza le comunità rurali.

Perché fa bene a te e all’ambiente

1. Sostenibilità ambientale: Riducendo i chilometri percorsi dal cibo, la filiera corta contribuisce a diminuire le emissioni di gas serra e il consumo di energia. Inoltre, favorisce pratiche agricole meno intensive e più rispettose della biodiversità e del suolo, come la rotazione colturale o l’uso ridotto di pesticidi e fertilizzanti chimici.

2. Qualità e salute:I prodotti locali sono spesso più freschi e gustosi. Vengono raccolti alla giusta maturazione, subiscono meno trattamenti chimici e non devono essere conservati a lungo. Tutto ciò si traduce in alimenti più nutrienti e saporiti, e in una dieta più equilibrata.

3. Relazione diretta e trasparente: Acquistare direttamente da chi produce permette al consumatore di conoscere le pratiche agricole, la storia dei prodotti e le persone che ci stanno dietro. Questo aumenta la fiducia e la consapevolezza nelle proprie scelte alimentari.

4. Economia locale e giusta remunerazione: Con meno intermediari, i produttori possono ottenere un margine di guadagno più equo, mantenendo il controllo sui prezzi e sulle modalità di vendita. 

Questo sostiene le aziende agricole familiari, crea occupazione sul territorio e stimola l’economia locale in modo circolare.

5. Impatto sociale positivo: La filiera corta promuove modelli di cooperazione, scambio e solidarietà. Accorciare le distanze – fisiche ma anche sociali – tra chi produce e chi consuma significa anche riscoprire un senso di comunità e una nuova consapevolezza sul valore del cibo.

Una scelta che fa bene a tutti

Scegliere la filiera corta significa fare una scelta consapevole e responsabile. Significa sostenere un’economia più giusta, un’agricoltura più sana, e un futuro più sostenibile. Significa sapere da dove viene il proprio cibo e dare valore al lavoro di chi lo produce.

Meno passaggi, più fiducia. Prodotti freschi, prezzi equi, meno sprechi: la tua spesa può fare la differenza molto più di quanto pensi. 

 

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il 10€ di sconto!

Scopri storie, offerte e prodotti dei nostri agricoltori, ricevi la nostra Newsletter e supporta sempre il loro lavoro. Iscrivendoti adesso ottieni 10 euro di sconto da usare sul tuo primo ordine da almeno 39 euro per acquistare direttamente dai produttori.

Acconsento a ricevere via email la Newsletter di Orteat. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

-->
Italiano
Italiano