Dove finiscono i nostri rifiuti alimentari?

Dove finiscono i nostri rifiuti alimentari?

Dove finiscono i nostri rifiuti alimentari?

Dove finiscono i nostri rifiuti alimentari?

Ogni anno in Italia si sprecano circa 67 kg di cibo a persona. Numeri enormi, che non si traducono solo in un problema etico, ma anche in un costo ambientale e sociale. Quando buttiamo via una mela ammaccata o un’insalata appassita, non eliminiamo solo il prodotto in sé: dietro a quel cibo ci sono acqua, energia, lavoro e trasporti.
Ma cosa succede davvero a tutto questi rifiuti alimentari una volta gettati?

Dove finiscono i rifiuti alimentari

La maggior parte dei rifiuti organici domestici viene destinata a:

  1. Compostaggio industriale: i rifiuti organici raccolti in modo differenziato vengono trasformati in compost, un fertilizzante naturale utile in agricoltura. È la forma di riciclo più virtuosa.

  2. Produzione di biogas: attraverso la fermentazione anaerobica, lo scarto organico può diventare energia rinnovabile. Una strada sempre più diffusa in Italia.

  3. Discariche o inceneritori: quando l’organico non viene separato correttamente, finisce insieme ai rifiuti indifferenziati. Qui lo spreco diventa doppio: non solo il cibo è stato buttato, ma viene anche bruciato o sotterrato, con conseguente produzione di CO₂ e metano.

Il costo nascosto dello spreco

Buttare via del cibo significa sprecare anche:

  • Acqua: servono 70 litri per produrre una sola mela, 13.000 litri per un chilo di carne di manzo.

  • Energia: dai trasporti alla refrigerazione, ogni passaggio ha un costo energetico.

  • Suolo e biodiversità: terreni coltivati, fertilizzanti e pesticidi vengono utilizzati inutilmente.

Secondo la FAO, lo spreco alimentare globale è responsabile di circa l’8% delle emissioni totali di gas serra.

Spreco domestico: il ruolo dei consumatori

Sorprendentemente, la quota maggiore di spreco non arriva dalle aziende o dai supermercati, ma dalle nostre case. Spesso compriamo troppo, conserviamo male o ci facciamo ingannare dalle date di scadenza.

Alcuni consigli pratici per ridurre lo spreco a casa:

  • Pianificare la spesa e comprare meno, ma meglio.

  • Conservare correttamente frutta e verdura (alcuni alimenti stanno meglio fuori dal frigo).

  • Dare nuova vita agli avanzi con ricette antispreco (smoothie, zuppe, conserve).

  • Non farsi ingannare dalle etichette: “da consumarsi preferibilmente entro” non significa “da buttare dopo”.

Dallo spreco al valore

Ridurre lo spreco alimentare significa aiutare l’ambiente e le comunità locali. Ogni prodotto recuperato è un piccolo atto di sostenibilità. E se lo facciamo insieme, diventa una vera rivoluzione.

Orteat nasce proprio con questa filosofia: portare a casa tua frutta e verdura stagionale, fresca e senza intermediazioni, così che nulla vada sprecato, né nei campi né nelle cucine.

È importante tenere a mente che ogni gesto quotidiano conta. Anche scegliere un’arancia di stagione o cucinare con creatività può ridurre il peso dello spreco alimentare.

 

Iscriviti alla Newsletter e ricevi il 10€ di sconto!

Scopri storie, offerte e prodotti dei nostri agricoltori, ricevi la nostra Newsletter e supporta sempre il loro lavoro. Iscrivendoti adesso ottieni 10 euro di sconto da usare sul tuo primo ordine da almeno 39 euro per acquistare direttamente dai produttori.

Acconsento a ricevere via email la Newsletter di Orteat. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy.

-->
Italiano
Italiano